
La Scuola Media di Ambrì è la più piccola del Cantone e quella  situata all’altitudine maggiore (circa 1000 m s.l.m.). È attualmente  frequentata da 108 allievi suddivisi in 8 sezioni e questo permette di avere un ambiente di lavoro piacevole e famigliare.
La  sede è situata ai margini di un bosco di abeti e betulle. Essere immersa nel verde della natura durante la primavera e l’estate, negli stupendi colori dell’autunno e nell’abbondante neve in inverno le conferisce un’atmosfera veramente particolare.
Questi  pochi appunti chiariscono la peculiarità del nostro istituto, che vive quotidianamente la realtà di una valle di  montagna con i suoi inverni lunghi e rigidi e, in considerazione della sua  posizione,  la mancanza di sole da ottobre a febbraio.
Altra tipica particolarità sono i rapporti, improntati sulla conoscenza   personale e il rispetto dei rispettivi ruoli, instauratisi con gli Enti pubblici, le diverse Associazioni e le famiglie dei nostri allievi.  
Non  si può non accennare anche all’importanza culturale che riveste il  nostro istituto nel contesto sociale in cui vive e l’ottima immagine di  cui gode. Basti pensare che la nostra biblioteca, che risulta essere la  più fornita di tutta l’alta valle Leventina, è sempre aperta al  pubblico, così come aperte al pubblico e a disposizione delle società sportive locali sono la palestra e la piscina di proprietà del Comune di Quinto.
Alla fine dell’anno scolastico poi, vi è sempre grande attesa, sia per la rappresentazione del teatro delle quarte medie, che per l’uscita del giornalino di sede Media Viva. Questi  momenti hanno da sempre il pregio di rinsaldare il legame col  territorio che ci ospita.
La storia della nostra sede
“Lunedì  8 settembre 1980: nell’Alta Leventina inizia “l’avventura” della Scuola  Media. Una data importante per l’organizzazione scolastica della Valle e che segue di tre giorni la storica giornata di venerdì 5 settembre in  cui veniva inaugurato e aperto ufficialmente al traffico il traforo  autostradale del San Gottardo”. (Aldo Maffioletti, Media Viva, 2005)
La  scuola media prende quindi il via nel 1980 con due classi di prima   media nella sede di Ambrì e due nella sottosede di Airolo. Nel 1983 inizia a lavorare a pieno regime ospitando 233 allievi suddivisi in 13 sezioni (4 nella sottosede di Airolo).
Da allora si assiste a un calo, apparentemente inesorabile e purtroppo   comune a tutte le regioni periferiche, della popolazione scolastica che in 30 anni si è ridotta a poco più di cento allievi distribuiti  in otto sezioni. Nel frattempo (2008) e a malincuore è stata chiusa la sottosede di Airolo.
Oggi lavorano nella scuola media di Ambrì 24 docenti (a orario completo o parziale), una bibliotecaria, una segretaria, un custode e cinque signore addette alle pulizie.
Comprensorio
L’istituto  di scuola media di Ambrì serve un comprensorio formato dai Comuni di Airolo, Bedretto, Dalpe, Prato Leventina e Quinto, che si estendono su  di una superficie totale di 47’957 ettari, dalle gole del Piottino sino al passo della Novena.
Nel comprensorio risiedono 3’356 persone (dati USTAT,  2017).
Dove Siamo
Scuola media di Ambrì
Via alle Scuole 2
6775 Ambrì
Tel. +41 91 816 35 11

Visualizza mappa ingrandita.




